Report Power BI - Analisi mercato vitivinivolo italiano 2021/2022
Report Power BI - Analisi mercato vitivinivolo italiano 2021/2022
PAGINA INTRODUTTIVA Al REPORT POWER BI
Fonti Dataset
1- www.kaggle.com
2- www.annadimartino.it
AZIENDE VITIVINICOLE
La prima pagina è dedicata a un'analisi approfondita delle aziende vinicole distribuite su tutto il territorio italiano. È stato inserito un grafico a barre che rappresenta il numero totale di aziende vinicole in ogni regione, e un grafico mappa a bolle che rappresenta il numero totale di cantine in ogni provincia. La grandezza delle bolle nella mappa dipende dalla quantità di cantine distribuita in quella provincia. È stata aggiunta questa tipologia di grafico per evidenziare principalmente le aree in cui si concentra maggiormente l'attività vinicola in Italia. Una tabella completa la pagina elencando tutte le cantine d'Italia insieme alle rispettive città. Questo offre una visione a 360° chiara della distribuzione delle cantine nel Paese. Per rendere l'analisi più interattiva e focalizzata, sono stati inseriti tre filtri di dati, dove è possibile esplorare le informazioni in base alla regione, provincia o città di interesse.
VITIGNI
La seconda pagina analizza principalmente i vitigni più coltivati in Italia e le loro zone. È stato inserito in questo caso, come possiamo notare alla nostra sinistra, un grafico a barre in pila per rappresentare i 12 vitigni maggiormente coltivati in Italia. Ogni barra è divisa per sezioni che descrivono il numero di etichette prodotte in quella regione utilizzando per appunto il determinato vitigno. A destra del grafico a barre, osserviamo un ulteriore grafico a mappa che mette in evidenza le regioni. La pagina si conclude con l'aggiunta di una matrice che rappresenta i vitigni e le loro etichette prodotte, e anche in questo caso è possibile filtrare il tutto per regione e vitigno.
BOTTIGLIE PRODOTTE 2021-2022
Nella terza pagina, l'attenzione si concentra sulla produzione annuale dei 20 maggiori gruppi vitivinicoli italiani per gli anni 2021 e 2022. Possiamo prendere visione di due tabelle che riassumono le produzioni di bottiglie per ciascun gruppo in entrambi gli anni. Per visualizzare i totali della distribuzione regionale della produzione, è incluso un istogramma a colonne raggruppate che rappresenta le produzioni degli anni 2021-2022. Anche in questo caso, per rendere l'analisi più focalizzata, sono stati inseriti due filtri dati, per rendere possibili comparazioni tra regioni e gruppi.
FATTURATI 2021-2022
Nella quarta pagina, invece, l'attenzione si concentra completamente sui fatturati. Anche in questo caso, due tabelle riassumono i fatturati di ciascun gruppo di entrambi gli anni. Come possibile notare in questo caso, è stata aggiunta una mappa ad albero che rappresenta il totale dei fatturati 2021-2022 per tutti i gruppi vitivinicoli. Sulla sinistra e sulla destra del grafico possiamo notare delle schede con i totali del mercato nazionale, l'export e il fatturato totale di entrambi gli anni 2021-2022. Nell'area sottostante, invece, possiamo vedere l'aggiunta di un ulteriore istogramma a colonne raggruppate che interessano i fatturati totali di ogni gruppo vitivinicolo per i rispettivi anni, con possibilità di comparazioni grazie ai filtri per regione e gruppo.